











Art Collector's Table di House of Finn Juhl vi sorprenderà, il suo esterno presenta una forma semplice e lineare, ma il suo interno è eccezionale, quando è aperto mostra una scatola di vetro centrale dove posizionare le vostre opere d'arte e alle sue estremità potete usare le sue foglie come tavolino dove appoggiare il vostro caffè o le vostre piante.
Realizzato in esclusivo legno di noce canaletto con dettagli in ottone.
Il tavolo da collezione d'arte è stato progettato dall'architetto Finn Juhl per lo stand espositivo della corporazione degli ebanisti al Museo danese di arte e design nel 1948.
Si tratta di un disegno che faceva parte degli acquerelli di Finn Juhl, che rappresenta la composizione dello stand, ma nelle fotografie dell'epoca non è possibile vedere se ci fossero dei bozzetti poiché questo tavolo non è mai stato in produzione. Si dice che sia dovuto alla grande complicazione e alle ore di lavoro che richiede la sua fabbricazione. Ancora oggi la sua produzione è un processo avanzato, con un bassissimo grado di tolleranza, dove il prezzo in ogni dettaglio è vitale per un buon design e finitura.
Quando è chiuso, il tavolo Art Collector presenta un'estetica semplice, ma contiene un interno molto particolare. La grande ricchezza dei suoi dettagli si apprezza quando il tavolo viene dispiegato, rivelando una scatola di vetro dove riporre i propri beni più preziosi, autentiche opere d'arte, perfette per i collezionisti. Quando il tavolo è aperto, le sue foglie funzionano come due tavoli indipendenti su cui appoggiare la tazza di caffè, oggetti decorativi...
È realizzato in legno di noce nero americano, con struttura e bordi solidi. Il piano è impiallacciato per dare continuità all'intero tavolo. La scatola di vetro è montata in una scatola separata, anch'essa in noce, ed è rimovibile. I dettagli e le cerniere sono realizzati in ottone, il che rende il design più particolare e curato.
Scheda tecnica